COMUNICATO STAMPA
IVVS – SWP – Changins (OSMV)
Nel 2024, la quota di mercato delle vendite di vino svizzero tranquillo presso Coop, Denner, Manor, Migros, Volg, Spar, Müller e Landi è aumentata al 30,5% (+3,0% rispetto al 2023) rispetto al consumo totale (tutti i canali di distribuzione inclusi), secondo i dati dell'UFAG. Per quanto riguarda il livello delle vendite totali di vino in queste insegne, si è tornati al livello del 2019 (pre-Covid). Le vendite di vini tranquilli svizzeri sono diminuite in volume (-5,5%) e aumentate nel prezzo medio (+1,0%) nel settore della grande distribuzione, rispetto al 2023. Per la prima volta, i vini spumanti sono inclusi nel Rapporto OSMV. Gli spumanti svizzeri rappresentano il 4,7% delle quote di mercato degli spumanti.
Il rapporto dell'Osservatorio svizzero del mercato dei vini (OSMV), centro di competenza integrato presso la Scuola universitaria di Changins, analizza le vendite di vino nella grande distribuzione in Svizzera.
La quota di mercato dei vini tranquilli svizzeri presso Coop, Denner, Manor, Migros, Volg, Spar, Müller e Landi è del 27,7% (-0,4% rispetto al 2023). Le vendite di vini svizzeri tra questi distributori rappresentano il 31,0% del consumo globale di vini svizzeri calcolato dall'Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) (tutti i canali di distribuzione inclusi).
Nel 2024, i volumi venduti di vino tranquillo svizzero nella grande distribuzione sono in calo (-5,5%) e i prezzi medi sono in aumento (+1,0%) rispetto al 2023. In confronto, le vendite dei vini tranquilli esteri nella grande distribuzione sono diminuite del -3,5% e i loro prezzi medi sono rimasti stabili (-0,7%).
Più in dettaglio, si osserva che le vendite dei vini AOC (Denominazione di Origine Controllata) svizzeri (-5,3%) sono diminuite meno rispetto ai Vini di Paese svizzeri (-6,8%).
In termini di fatturato, i vini svizzeri nella grande distribuzione, di tutti i colori e categorie (inclusi i vini spumanti), sono in calo sia per i vini svizzeri (-4,6%) sia per i vini esteri (-4,4%) rispetto al 2023. La quota di mercato dei vini tranquilli svizzeri in termini di fatturato nella grande distribuzione era del 35,0% nel 2024, con una diminuzione dello -0,1% rispetto al 2023.
Nel suo rapporto, l'UFAG ha calcolato una diminuzione del consumo di vini svizzeri (-16,0%). Questa è accompagnata da una diminuzione delle vendite nella grande distribuzione (-5,5%) (OSMV), il che lascia intendere che le vendite di vino svizzero negli altri canali (HoReCa, vendita diretta, rivenditori ed esportazione) sono diminuite significativamente.
Il rapporto dell'UFAG presenta il mercato svizzero dei vini considerando tutti i canali di distribuzione, in termini di consumo. Questo consumo globale è teorico ed è calcolato sulla base del raccolto e della differenza di stock.
La quota di mercato dei vini svizzeri tranquilli, considerando tutti i canali di distribuzione, si attesta al 35,5%, con una diminuzione del -3,1% rispetto al 2023.
L'Interprofessione della vite e dei vini svizzeri (IVVS) prende atto con rammarico dei dati pubblicati oggi riguardanti il consumo di vini svizzeri. Tuttavia, questi dati si inseriscono in una tendenza che interessa l'intero settore vitivinicolo, sia in Svizzera che all'estero, caratterizzata da un forte calo del consumo di vino, in particolare tra le nuove generazioni.
Per far fronte a questa tendenza, sono già state adottate misure a livello promozionale, come il progetto con i rivenditori "settimane dei vini svizzeri", e ne seguiranno altre prossimamente.
Possiamo guardare al futuro con determinazione grazie a due valori essenziali che distinguono e rafforzano i vini svizzeri: l'alta qualità e la sostenibilità. Queste caratteristiche rendono il consumo dei vini svizzeri un vero piacere, sostenendo un patrimonio elvetico che va oltre la semplice bevanda.
Dietro ogni bicchiere di vino si cela una sostenibilità complessiva, che abbraccia l'impatto ambientale, economico e sociale, la cura del paesaggio e la perpetuazione delle tradizioni.
Download dei rapporti «Mercato svizzero dei vini 2024» dell'OSMV e de «L’anno viticolo 2024» dell’UFAG.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.