80 pagine, 252 vitigni, oltre 2500 viticoltori, 6 regioni, un paese di vino: la Svizzera. La nuova rivista di SWP racchiude la ricchezza e varietà del vino, dalla storia ai vitigni passando per gli accordi tra cibo e vino e l’enoturismo.
Si produce più bianco o rosso?
Che cosa sono i vini PIWI?
Qual è la regione svizzera che produce più vino?
È più importante il clima, il terroir o la mano dell’uomo?
Swiss Wine è lieta di presentare il nuovo Bookazine. Una rivista snella, dinamica e divulgativa che presenta la patria del vino svizzero in tutte le sue sfaccettature, dalla storia alla produzione, passando per l’enoturismo e gli accordi cibo-vino.
Da oltre 1500 anni la Svizzera coltiva e apprezza la vite e i suoi frutti. Nel corso del tempo, al riparo delle imponenti Alpi, si sono sviluppate numerose specialità che traggono il loro carattere da un terroir variegato, caratterizzato tra l'altro dall'intenso sole di montagna e dalle fredde acque dei ghiacciai.
Da noi ci sono i grandi classici come Merlot, Pinot Noir e Chardonnay, ma non mancano i vitigni autoctoni, tipici di una determinata regione. In Svizzera, varietà come lo Chasselas, la Petite Arvine o l'Humagne Rouge sono importanti portatori dell'identità vitivinicola. Sono spesso strettamente legati al clima e ai terreni della loro origine e producono vini caratteristici e distintivi, tipici della loro regione.
In molti settori, la piccola regione vinicola svizzera può competere con le grandi: i viticoltori locali coltivano una varietà record di vitigni sempre più in armonia con la natura per creare degli ottimi vini sostenibili.
Voglia di saperne di più?
Allora non vi resta che ordinare il nuovo Bookazine per poterlo sfogliare magari degustando un buon bicchiere di vino svizzero.
Trovate tutte le ultime notizie sui vini svizzeri e raportage esclusivi.
Per visitare il nostro sito, è necessario avere l'età legale per il consumo di alcolici nel proprio paese di residenza.